|
Gita delle erbe 2025- Pieve Ligure, 12 aprile 2025 Giornata bellissima nonostante le previsioni incerte! Alle ore 8,30 ci siamo ritrovati tutti sulla Piazza San Michele di Pieve alta , insieme alla Guida che ha spiegato il significato del termine "Prebuggiun"e quali sono le principali erbe spontanee presenti sul territorio. Ci siamo quindi incamminati lungo i sentieri che arrivano fino alla localita' Chiappe e oltre...
E' andato tutto molto bene , i partecipanti sono stati felicissimi sia per il percorso sulle alture di Pieve che per la Guida che ha illustrato e sottolineato le differenze tra una erbetta e l'altra, raccolta dal gruppo. Alla fine della salita per altra via siamo discesi per arrivare al Circolo parrocchiale dove si e' svolta la lezione sui pansoti.
Adriana un po' agitata, visto che la pasta dei pansoti era un po' troppo umida, insieme a Mimmo ha preparato le strisce di pasta fresca per i pansoti che abbiamo poi fatto tutti insieme con i partecipanti. Anche coloro che mai avevano visto come sono fatti, hanno imparato e anche se i primi erano bruttellotti poi cotti e assaggiati sono risultati super buoni!!!!
La salsa di noci fatta alla maniera antica, leggerissima, era davvero squisita.
Il Pranzo in una splendida cornice vista mare di Pieve Ligure, con servizio perfetto del Ristorante e ottima qualita' per tutto , e' stato allietato alla fine dai dolci di Adriana e Mimmo, Tiramisu', crostata doppia di Mimmo con confettura di arance e limoni del loro giardino, infine colombe pasquali a volonta'.
Un gruppetto di persone alle ore 15,30 si e' recato con gli organizzatori all' Oratorio di Sant'Antonio Abate, dove la bravissima Valentina ha fatto una lezione veramente dettagliata e documentata dal punto di vista storico sulle origini dell'Oratorio e delle condizioni popolari di Pieve Ligure dell'epoca fino all'ottocento.
Quindi tutto e' bene quel che finisce bene, come si suol dire.
Grazie a tutti partecipanti e al Ristorante che ci ha seguiti in modo inappuntabile! |
 |